Fabrizio Micatovich – Il tantra e gli archetipi

Fabrizio Micatovich – Il tantra e gli archetipi 

Fabrizio01In seguito al percorso che abbiamo svolto nella natura del Tantrismo Bianco e del ruolo della polarità e della coppia, andremo ad esplorare il rapporto dei due Archetipi fondamentali della Donna e dell’Uomo con le altre figure interiori. Scopriremo come gli Archetipi ci condizionino in modo più o meno consapevole a seconda del rapporto che abbiamo con essi stabilito e come il Guerriero, la Sacerdotessa, la Madre o il Nomade ci possano guidare praticamente nella nostra vita quotidiana. Alcuni semplici esercizi ci riavvicineranno ai nostri Archetipi più assopiti.


Fabrizio02Archetipo

Termine che nella teoria psicoanalitica di Carl Gustav Jung si riferisce a una rappresentazione mentale primaria, che fa parte dell’inconscio collettivo e si manifesta in simboli presenti in tutte le culture e in ogni epoca storica. L’archetipo è il prodotto delle esperienze primordiali dell’umanità relative agli aspetti fondamentali della vita. Non è possibile entrare in rapporto diretto con l’archetipo, ma si possono percepire i suoi effetti, come immagini simboliche, in ogni genere di manifestazione psichica: sogni, sintomi nevrotici, visioni, arte, fantasia, prodotti dell’immaginazione libera, oltre che nei miti, nelle fiabe e nella religione.