Maurizio Dossi (Italia) – BIODANZA: Spazio di creatività: musica, movimento, incontro
Biodanza è un sistema di integrazione tra l’espressione Motoria e la parte Emozionale, Affettiva e Creativa dell’individuo nel suo percorso di crescita. Attraverso la musica e una progressione di proposte motorie stimola le persone ad esprimere liberamente le proprie emozioni , a relazionarsi con gli altri, migliorando la propria comunicazione e acquisendo nuovi elementi per arricchire la propria Identità.
Una sessione di Biodanza mira alla valorizzazione del singolo all’interno del suo gruppo di appartenenza, creando, attraverso esercizi, danze e giochi , un contesto ideale in cui ognuno è in grado di esprimere le proprie potenzialità nella relazione di scambio e di partecipazione reciproca.
Gli obiettivi generali della Biodanza sono:
- Rafforzare e manifestare l’Identità autentica di ogni singolo individuo
- Aumentare e consolidare l’integrazione del gruppo, favorendo modalità comunicative rispettose a scapito di atteggiamenti competitivi/aggressivi
- Dare una maggiore consapevolezza del linguaggio corporeo ed emozionale , come strumento necessario ad uno sviluppo esistenziale armonico ed integrato.
Gli obiettivi specifici della Biodanza sono:
Permettere l’espressione delle proprie potenzialità attraverso la valorizzazione della relazione e la condivisione con l’altro
- Offrire nuove modalità per la risoluzione dei conflitti
- Integrazione ideo – sensitivo – affettivo – motoria
- Favorire l’integrazione tra il pensare, il sentire e l’agire
- Stimolare l’autoregolazione organica (equilibrio fra azione-riposo, fame–sazietà , ecc…)
- Sperimentare la propria capacità di autoregolazione all’interno del proprio gruppo
- Rendere possibile l’iniziativa con feedback (comprendere come l’altro reagisce alla nostra azione rimodulando le nostre iniziative)
- Sciogliere ed alleviare le tensioni a livello muscolare ed emozionale
- Integrare il contatto fisico nella comunicazione
- Aumentare i livelli di vitalità, di resistenza allo stess, di capacità di attenzione.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività quali:
- Rafforzamento del sinergismo (integrazione emisfero celebrale destro e sinistro)
- Danze ritmiche e danze con variazioni ritmiche da soli e in gruppo
- Recupero del camminare, in modo naturale e fisiologico
- Danze di coordinazione e sincronizzazione a due e a gruppi
- Danze di vitalità
- Giochi di sviluppo creativo
- Danze creative
- Danze di Fluidità
- Esercizi di comunicazione affettiva
- Danze di integrazione generale e specifica
- Danze rallentate del collo, delle spalle, del bacino per sciogliere le tensioni con movimenti lenti, rotondi e piacevoli.